
Curare sotto pressione
La domanda globale di assistenza sanitaria è in crescita e in evoluzione. In futuro, sarà necessario creare milioni di nuovi posti di lavoro nell'assistenza sanitaria e sociale; al contempo però le strutture di assistenza sono sempre più sotto pressione per ridurre i costi operativi e le inefficienze.
Una questione di risorse
Molte strutture di assistenza stanno già faticando a trovare la capacità e le risorse necessarie per soddisfare le crescenti esigenze del settore sanitario. Soprattutto quando si tratta di disporre degli ambienti, delle attrezzature e delle competenze assistenziali giuste per fornire un'assistenza di qualità sufficiente.
Ottimizzare i risultati
Forniamo alle strutture gli strumenti e le informazioni di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi clinici, operativi e finanziari, garantendo che dispongano degli ambienti, delle attrezzature e delle competenze assistenziali giuste per affrontare il futuro dell'assistenza sanitaria.
Risorsa in evidenza

Guida Arjo per architetti e progettisti
Progettare una struttura sanitaria equivale a pianificare il futuro; ciò ha impatto sull'efficienza e sulla qualità dell'assistenza e sull'ambiente lavorativo degli assistenti.
Vantiamo una lunga tradizione nella stretta collaborazione con architetti, dirigenti di case di cura, esperti di cura sicura dei pazienti, ospiti e loro familiari. La nostra esperienza ci ha insegnato che, per creare strutture di assistenza efficienti e ottenere un ambiente di lavoro virtuoso, è necessaria la corretta combinazione di ambiente, attrezzature e competenze assistenziali. È pertanto fondamentale progettare prevedendo gli spazi necessari sin dalle prime fasi della pianificazione di una nuova struttura.
Leggi i nostri ultimi articoli correlati

Come offrire un'assistenza sanitaria di alta qualità con meno risorse?
Il settore sanitario globale è sotto pressione a causa delle crescenti esigenze di assistenza, dell'aumento dei costi e della sempre più pressante domanda di un ridotto impatto ambientale. Per ottimizzare l'uso delle risorse, i fornitori di servizi sanitari hanno bisogno di soluzioni che creino valore in modi nuovi e diversi, e per questo la mobilità è un fattore chiave.

Pianificare e progettare strutture sanitarie e di assistenza a lungo termine: un approccio incentrato sulla persona
Quando si progetta un ambiente di assistenza, le persone, in questo caso gli ospiti in ambienti di assistenza a lungo termine e i pazienti in terapia intensiva, così come gli assistenti, devono essere al centro dell'intero processo. Questa attenzione è essenziale per ottenere un ambiente gradevole ed efficiente che resista alla prova del tempo.

Assistenza tecnica e parti di ricambio originali: un investimento in sicurezza, efficienza e conformità
Il giusto partner di assistenza deve supportare l'affidabilità e la longevità degli strumenti, nonché l'impegno di ogni azienda in materia di sicurezza e conformità. Il nostro gruppo di esperti tecnici spiega come facciamo.
Cosa significa per me Favorire il Movimento?
Esplora tutti gli aspetti di Favorire il Movimento

Prevenire l'impatto dell'immobilità
L'impatto delle condizioni di immobilità acquisita, come lesioni da pressione e TEV, è devastante. Queste condizioni, potenzialmente fatali ma prevenibili, causano enormi sofferenze nei pazienti e comportano costi considerevoli per gli operatori sanitari.

Promuovere una maggiore mobilità con dignità
Con l'immobilità immediata o prolungata, il rischio di complicanze nell'assistenza aumenta considerevolmente, diminuendo la qualità della vita e la dignità dei pazienti, aumentando la necessità di interventi di assistenza e i costi delle strutture sanitarie.

Proteggere il benessere degli assistenti
Il settore sanitario ha uno dei più alti tassi di infortuni sul lavoro non mortali. Ogni giorno, gli assistenti sono a rischio significativo di infortuni sul lavoro, che causano dolore e sofferenza non necessari e assorbono risorse preziose.

Favorire il Movimento nel settore sanitario
Favorire il Movimento è al centro di tutto ciò che facciamo. È al centro della nostra filosofia di design dei prodotti. È così che aiutiamo gli operatori sanitari a rimanere agili ed efficienti. Si tratta di consentire agli assistenti di muoversi liberamente e in modo produttivo.
-
United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division. World Population Prospects: The 2017 Revision. Data applies to total population in Europe, Northern America, Australia/New Zealand and Japan. https://esa.un.org/unpd/wpp/DataQuery/ (Accessed January 23, 2018).
-
World Health Organization. Global strategy on human resources for health: workforce 2030. Printed by the WHO Document Production Services, Geneva, Switzerland: 2016. http://allcatsrgrey.org.uk/wp/download/management/human_resources/global_strategy_workforce2030_14_print.pdf (Accessed April 13,2022).
-
Wong, C. A., Recktenwald, A. J., Jones, M. L., Waterman, B. M., Bollini, M. L., & Dunagan, W. C. (2011). The cost of serious fall-related injuries at three midwestern hospitals. Joint Commission Journal on Quality and Patient Safety, 37(2), 81-87.
-
Agency for Research Healthcare and Quality 2015. Estimating the Additional Hospital Inpatient Cost and Mortality Associated With Selected Hospital-Acquired Conditions. https://www.ahrq.gov/hai/pfp/haccost2017-results.html#venous.
-
Arjo (2020), Clinical Evidence Summary - Patient Handling & Mobility Solutions, p.8, Arjo.A00326.1.0.INT.EN.